top of page



Hemaris fuciformis (Linnaeus, 1758): sul Matese il primo ritrovamento in Campania.
Hemaris fuciformis (Linnaeus, 1758), è un piccolo sfingide con abitudini diurne che si rinviene sia in ambienti di pianura, che...
Pasquale Buonpane
16 ago 2024Tempo di lettura: 1 min
241 visualizzazioni
0 commenti


Odonati del Matese: Coenagrion caerulescens (Fonscolombe, 1838).
Quando, circa dieci anni fa, iniziai ad interessarmi alle libellule e alle damigelle del Matese la lista di controllo del Parco Regionale...
Pasquale Buonpane
23 lug 2024Tempo di lettura: 2 min
275 visualizzazioni
0 commenti


Coleotteri del Matese: Agapanthia kirbyi (Gyllenhal, 1817).
Tra i coleotteri del Matese di maggiore interesse vi è certamente Agapanthia kirbyi, specie che testimonia ancora una volta l'estrema...
Pasquale Buonpane
28 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
321 visualizzazioni
0 commenti


Nuovi dati sulla lepidotterofauna del Matese.
Il Volturno rappresenta una sorta di confine naturale del versante meridionale del Matese. Il fiume separa ad Ovest il massiccio montuoso...
Pasquale Buonpane
13 ott 2023Tempo di lettura: 1 min
256 visualizzazioni
0 commenti


Coleotteri del Matese: Rosalia alpina (Linnaeus, 1758).
Rosalia alpina è un coleottero della famiglia Cerambycidae, è tra i coleotteri europei di maggiori dimensioni con una lunghezza del corpo...
Pasquale Buonpane
21 ago 2023Tempo di lettura: 1 min
326 visualizzazioni
0 commenti


Odonati del Matese: Sympecma fusca (Vander Linden, 1820).
Delle oltre 40 specie di libellule censite sul Matese, Sympecma fusca (Vander Linden, 1820) è tra quelle che si incontrano più di rado....
Pasquale Buonpane
19 ago 2023Tempo di lettura: 1 min
233 visualizzazioni
0 commenti


Synanthedon spuleri (Fuchs, 1908), una specie nuova per il Matese.
Quella dei Sesidi (Sesiidae Boisduval, 1828) è una famiglia di lepidotteri caratterizzata dall'habitus aposematico: queste innocue falene...
Pasquale Buonpane
5 ago 2023Tempo di lettura: 1 min
235 visualizzazioni
0 commenti


Metaplastes pulchripennis (Costa, 1863): specie nuova per il Matese.
Una nuova specie, mai segnalata in precedenza per il Matese si aggiunge alla lista di controllo degli ortotteri presenti sul territorio....
Pasquale Buonpane
20 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
248 visualizzazioni
0 commenti


Lepidotteri del Matese: Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816).
Poter aggiungere una nuova specie alla lista di controllo dei lepidotteri del Matese è sempre motivo di grande soddisfazione, ancor più...
Pasquale Buonpane
8 giu 2023Tempo di lettura: 1 min
224 visualizzazioni
0 commenti


Sesidi: falene travestite da vespe.
Pyropteron chrysidiforme (Esper, [1782]. I sesidi (Sesiidae) sono una famiglia di falene specializzate nell'imitare altri insetti...
Pasquale Buonpane
14 mar 2023Tempo di lettura: 1 min
239 visualizzazioni
0 commenti


Lepidotteri del Matese: Argynnis paphia f. valesina.
Argynnis paphia (Linnaeus, 1758) è una delle farfalle più diffuse del nostro paese, si incontra infatti in tutte le regioni e in un gran...
Pasquale Buonpane
25 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
233 visualizzazioni
0 commenti


Primi ritrovamenti di Boloria dia (Linnaeus, 1767) in Campania.
Il Matese si conferma sempre più uno scrigno di biodiversità di primaria importanza. Il massiccio montuoso rappresenta una sorta di...
Pasquale Buonpane
18 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
284 visualizzazioni
0 commenti


Lepidotteri del Matese: Polyommatus virgilius (Oberthür, 1910).
L'ipotesi che Polyommatus virgilius potesse far parte della lepidotterofauna del Matese mi ronzava in testa ormai da qualche anno. La...
Pasquale Buonpane
4 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
225 visualizzazioni
0 commenti


Lepidotteri del Matese: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775).
Il mio primo incontro con Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775) risale all'11 agosto del 2018. Il ritrovamento avvenne lungo le...
Pasquale Buonpane
21 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
219 visualizzazioni
0 commenti


Lepidotteri in Direttiva Habitat: Zerynthia cassandra (Geyer, 1828).
Zerynthia cassandra (Geyer, 1828) è stata a lungo considerata una sottospecie di Zerynthia polyxena . Solo recentemente è stato...
Pasquale Buonpane
11 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
243 visualizzazioni
0 commenti


Lepidotteri del Matese: Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758).
[Ph.: wikimedia.org] Delle circa 120 specie di farfalle diurne segnalate per il Matese l'antiopa (Nymphalis antiopa Linnaeus, 1758) è una...
Pasquale Buonpane
8 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
197 visualizzazioni
0 commenti


Italohippus albicornis (La Greca, 1948), specie endemica del Matese.
Italohippus albicornis è tra le specie più interessanti dell'entomofauna del Matese, si rinviene infatti esclusivamente in una limitata...
Pasquale Buonpane
2 gen 2023Tempo di lettura: 2 min
232 visualizzazioni
0 commenti


I lepidotteri del massiccio del Matese
di Francesco Parisi; foto di Pasquale Buonpane. Il massiccio del Matese, come noto, è una delle catene montuose più rappresentative...
Pasquale Buonpane
25 dic 2022Tempo di lettura: 6 min
269 visualizzazioni
0 commenti


Sympetrum depressiusculum (Sélys, 1841)
Tra i ritrovamenti più inaspettati e interessanti degli ultimi anni c'è senza dubbio quello di Sympetrum depressiusculum (Sélys, 1841),...
Pasquale Buonpane
20 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
248 visualizzazioni
0 commenti


Lepidotteri in Direttiva Habitat: Parnassius mnemosyne (Linnaeus, 1758).
Parnassius mnemosyne (Linnaeus, 1758) è una farfalla della famiglia Papilionidae con un'apertura alare di circa 5-6 cm che si distingue...
Pasquale Buonpane
13 dic 2022Tempo di lettura: 2 min
248 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page