Nuovi dati sulla lepidotterofauna del Matese.
Il Volturno rappresenta una sorta di confine naturale del versante meridionale del Matese. Il fiume separa ad Ovest il massiccio montuoso...
Nuovi dati sulla lepidotterofauna del Matese.
Coleotteri del Matese: Rosalia alpina (Linnaeus, 1758).
Odonati del Matese: Sympecma fusca (Vander Linden, 1820).
Synanthedon spuleri (Fuchs, 1908), una specie nuova per il Matese.
Metaplastes pulchripennis (Costa, 1863): specie nuova per il Matese.
Lepidotteri del Matese: Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816).
Sesidi: falene travestite da vespe.
Lepidotteri del Matese: Argynnis paphia f. valesina.
Primi ritrovamenti di Boloria dia (Linnaeus, 1767) in Campania.
Lepidotteri del Matese: Polyommatus virgilius (Oberthür, 1910).
Lepidotteri del Matese: Apatura ilia (Denis & Schiffermuller, 1775).
Lepidotteri in Direttiva Habitat: Zerynthia cassandra (Geyer, 1828).
Lepidotteri del Matese: Nymphalis antiopa (Linnaeus, 1758).
Italohippus albicornis (La Greca, 1948), specie endemica del Matese.
I lepidotteri del massiccio del Matese
Sympetrum depressiusculum (Sélys, 1841)
Lepidotteri in Direttiva Habitat: Parnassius mnemosyne (Linnaeus, 1758).
Lepidotteri in Direttiva Habitat: Melanargia arge (Sulzer, 1776).
Chersotis cuprea (Denis & Schiffermüller, 1775).
Rosalia alpina (Linnaeus, 1758).