![Original on Transparent.png](https://static.wixstatic.com/media/c9f7a8_6c2362ea563648a89fc0d3e281706228~mv2.png/v1/fill/w_218,h_94,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Original%20on%20Transparent.png)
![DSCN2987.jpg](https://static.wixstatic.com/media/c9f7a8_c32699cc44a7427cbf8f32a18a3b3155~mv2.jpg/v1/fill/w_811,h_608,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/c9f7a8_c32699cc44a7427cbf8f32a18a3b3155~mv2.jpg)
Orchis pallens L.
Orchidee spontanee
Uno dei gruppi di vegetali più interessanti e preziosi della flora del Matese è senza dubbio costituito dalle orchidee spontanee. Le foto della galleria delle specie ritraggono 60 entità, il risultato di circa dodici anni di ricerche sul campo. A queste vanno aggiunti diversi ibridi, varietà e forme particolari. Va ricordato che le orchidee spontanee sono protette da normativa sia nazionale che internazionale. Tutte rientrano nell'Allegato I della convenzione di Washington del 1973 (CITES) che regola il commercio delle specie di flora selvatica minacciata di estinzione. Tale normativa è stata successivamente recepita anche dall’Italia, che ha sottoposto le orchidee spontanee a controllo totale, vietando rigorosamente l’importazione, l’esportazione, il trasporto e la detenzione di piante, semi o parti di piante raccolte in natura. La tutela delle singole specie, a livello nazionale, è demandata alle Regioni. La Regione Campania ha inserito tutte le specie nella legge regionale n.40 del 25-11-1994 sulla "Tutela della flora endemica e rara".