top of page
Pasquale Buonpane
29 nov 2024Tempo di lettura: 2 min
Appunti di floristica: Anacamptis x laniccae (Braun-Blanq.) H.Kretzschmar, Eccarius & H.Dietr., primo ritrovamento in Campania.
Le orchidee spontanee, nel corso della loro storia evolutiva, hanno sviluppato sistemi estremamente sofisticati per attrarre con successo...
237 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
5 set 2024Tempo di lettura: 2 min
Appunti di floristica: Ranunculus magellensis Ten.
Il ranuncolo della Majella è un raro endemismo italiano che si rinviene esclusivamente su alcune vette dell'Appennino centrale nelle...
240 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
10 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
Appunti di floristica: Ophrys promontorii O.Danesch & E.Danesch.
Ophrys promontorii è una specie endemica dell'Italia centro-meridionale. Si rinviene su suolo calcareo in pascoli asciutti, garighe...
256 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
7 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Plagiochasma rupestre (J.R.Forst. & G.Forst.) Steph.
Il primo ritrovamento interessante del 2024 riguarda un'epatica (Marchantiophyta), Plagiochasma rupestre (J.R.Forst. & G.Forst.) Steph....
232 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
20 nov 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Diphyscium foliosum (Hedw.) D.Mohr, specie nuova per il Matese.
Diphyscium foliosum (Hedw.) D. Mohr è un muschio di piccole dimensioni che si rinviene in piccoli cespi alti circa mezzo centimetro,...
228 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
18 ott 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Veronica aphylla L. (Plantaginaceae).
Veronica aphylla L. (Plantaginaceae) è una piccola erbacea perenne tipica delle roccaglie e delle praterie d'alta quota che si rinviene...
319 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
30 ago 2023Tempo di lettura: 2 min
Appunti di floristica: Epipogium aphyllum Sw., un nuovo ritrovamento.
Tra le orchidee spontanee del Matese, Epipogium aphyllum Sw. è tra le specie più difficili da osservare in quanto essendo priva di...
248 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
1 mag 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Ribes uva-crispa L. (conferma della presenza in Campania).
Il 20 aprile scorso (2023) nei pressi di Campo Figliolo, su territorio del comune di Gallo Matese ho rinvenuto una stazione di Ribes...
183 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
6 mar 2023Tempo di lettura: 1 min
Equisetum hyemale L.: una specie nuova per il Matese.
Nella giornata di ieri (5 marzo 2023), durante una ricognizione nell'Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro con l'associazione Matese...
165 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
26 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Taraxacum annalisae Carlesi & Peruzzi (specie endemica del Matese).
Taraxacum annalisae Carlesi & Peruzzi è l'unica entità vegetale ad oggi conosciuta endemica del Matese. Vive infatti solo ed...
244 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
24 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Jacobaea samnitum (Nyman) B. Nord. & Greuter.
Il 29 maggio del 2021, nei pressi di una piccola sorgente su territorio del comune di Letino a circa 1200 m di quota, vidi alcune piante...
226 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
15 feb 2023Tempo di lettura: 2 min
Il ritrovamento di Nuphar lutea (L.) Sm. sul Matese.
Il lago Matese è una delle aree con più alto indice di biodiversità dell'appennino centro- meridionale. Non è un caso che già nell' 800...
253 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
4 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Soldanella alpina L.
Delle oltre 1.100 entità vegetali individuate, catalogate e fotografate sul Matese dal 2010 ad oggi, Soldanella alpina è stata senza...
220 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
21 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Centaurea arachnoidea subsp. adonidifolia (Rchb.) F. Conti, Moraldo & Ricceri
Centaurea arachnoidea subsp. adonidifolia (Rchb.) F. Conti, Moraldo & Ricceri, è una delle ultime entità che ho avuto modo di aggiungere...
195 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
8 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Stachys palustris L.
La bonifica delle zone umide per far spazio ai terreni coltivabili, nel corso degli ultimi decenni e a partire soprattutto dagli anni...
234 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
1 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Corydalis densiflora C.Presl subsp. apennina F.Conti, Bartolucci & Uzunov.
Nel mese di aprile del 2019 numerose testate diedero ampio risalto alla notizia della scoperta nel Parco Nazionale del Gran Sasso di una...
222 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
31 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Rhinanthus ovifugus Chabert.
Poter aggiungere una nuova specie alla flora del Matese è sempre motivo di grande soddisfazione. Sebbene il massiccio sia considerato un...
216 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
31 dic 2022Tempo di lettura: 4 min
La flora del lago Matese
[Lysimachia vulgaris L.] Prendendo in esame i tre laghi situati sul massiccio del Matese, ovvero il lago di Letino, quello di Gallo ed Il...
326 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
27 dic 2022Tempo di lettura: 5 min
Peregrinazioni matesine di un botanico dell'Ottocento.
Nicola Terracciano (1837-1921) fu un naturalista e botanico dell’800, per più di quarant’anni direttore del Real Giardino Botanico...
310 visualizzazioni0 commenti
Pasquale Buonpane
26 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
Appunti di floristica: Gentiana dinarica Beck.
La genziana appenninica (Gentiana dinarica Beck) è forse il più appariscente tra i fiori del Matese. La letteratura ufficiale riporta...
224 visualizzazioni0 commenti
bottom of page