Pasquale Buonpane
Appunti di floristica: Veronica aphylla L. (Plantaginaceae).
Veronica aphylla L. (Plantaginaceae) è una piccola erbacea perenne tipica delle roccaglie e delle praterie d'alta quota che si rinviene tra i 1.500 e i 2.800 metri di altitudine. In Italia è presente con due sottospecie: Veronica aphylla L. subsp. aphylla, presente in tutte le regioni ad eccezione di Emilia Romagna, Puglia, Sicilia e Sardegna, in Campania non è stata più ritrovata in tempi recenti; Veronica aphylla L. subsp. longistyla (Ball) Arcang. è invece un endemismo presente solo in Toscana.

Sopra: V. aphylla in fiore (fonte: Wikimedia https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Veronica_aphylla_PID1397-1.jpg)
Sul Matese la subspecie nominale fu trovata per la prima volta più di mezzo secolo fa da Bianchini che la rinvenne il 4 luglio 1968 sulla vetta del Monte Miletto, da allora non si sono avute più notizie circa la presenza di questa entità sul Matese. Negli ultimi anni ho cercato in più occasioni di ritrovarla sulle principali vette del Matese ma sempre senza successo. Finalmente il 14 ottobre scorso (2023) l'ho rinvenuta su territorio molisano a circa 1.870 m di quota, in un canalone sul versante settentrionale di Colle Tamburo, a poca distanza dall'area in cui era stata trovata da Bianchini.

Sopra e in basso: la pianta rinvenuta il 14 ottobre 2023.
