top of page

Lepidotteri del Matese: Cilix hispanica (Pérez De-Gregorio, Torruella, Miret, Rondós Casas & Vallhonrat, 2002).

  • Immagine del redattore: Pasquale Buonpane
    Pasquale Buonpane
  • 24 apr
  • Tempo di lettura: 1 min


Cilix hispanica (Ph.: Massimo Carnevale).
Cilix hispanica (Ph.: Massimo Carnevale).

Cilix hispanica è una specie legata all'area del Matese per un motivo particolare: il primissimo esemplare su territorio italiano fu rinvenuto proprio nel comprensorio matesino e precisamente nel prezioso bosco igrofilo planiziale racchiuso nell'Oasi "Le Mortine" (A. Sciarretta, 2005). La specie era stata descritta solo pochi anni prima (2002) su individui raccolti in Spagna (Catalogna e isole Baleari). Successivamente è stata censita in diverse altre aree della Spagna, del Portogallo, della Francia, del Nord Africa e della nostra penisola. Sul Matese oltre che alle Mortine è stata rinvenuta nella cipresseta di Fontegreca, a Valle Orsara e alla Sella di Vinchiaturo.


Questo rappresentante della famiglia Drepanidae è una specie di piccole dimensioni, ha infatti un'apertura alare di circa 25 millimetri. Presenta due generazioni all'anno e le larve si nutrono su rosacee del genere Prunus e Crataegus. L'esemplare della foto è stato rinvenuto nella periferia di Piedimonte Matese il 4 aprile 2025 da Massimo Carnevale che ringrazio per la foto e la segnalazione.

Comments


Monochrome on Transparent.png
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page