top of page

Licheni del Matese: Stereocaulon vesuvianum Pers. var. vesuvianum.

Immagine del redattore: Pasquale BuonpanePasquale Buonpane

 


Il primo ritrovamento interessante del 2025 riguarda un lichene: Stereocaulon vesuvianum Pers. var. vesuvianum. Si tratta di una specie che si rinviene soprattutto nelle aree vulcaniche dove svolge un ruolo ecologico di primaria importanza. E' infatti tra i primi organismi tra quelli visibili macroscopicamente a colonizzare le colate laviche, preparando il substrato per le successive colonizzazioni da parte di altri organismi. Nel nostro paese Stereocaulon vesuvianum è segnalato in Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Campania, Calabria e nelle due isole maggiori. Risulta abbondante sul Vesuvio e sull'Etna ma estremamente raro altrove e per questo è annoverato tra le specie meritevoli di protezione nella Lista Rossa dei licheni italiani (Nimis & Martellos, 2008). Gli esemplari delle foto sono stati rinvenuti il 16 febbraio 2025 nei pressi della Piana delle Pesche (Gioia Sannitica) a circa 1.050 m di quota.





 
 
 

Commentaires


Monochrome on Transparent.png
  • Facebook
  • Instagram
bottom of page