

Emitteri
I neurotteri sono un ordine di insetti che annovera circa 6.500 specie. Da un punto di vista evolutivo rappresentano le forme più primitive degli Olometaboli (insetti cioè che presentano metamorfosi completa) e mostrano affinità morfologiche con l'ordine degli Odonati che fanno presupporre una relazione filogenetica. Di dimensioni variabili presentano apparato boccale masticatore o pungitore-succhiatore, occhi composti e ben sviluppati e antenne filiformi o clavate. Le larve conducono vita acquatica o terrestre e sono predatrici; gli adulti sono in gran parte predatori ma possono nutrirsi anche di liquidi zuccherini, succhi vegetali, di polline ecc. Delle specie presenti sul Matese sappiamo ancora molto poco.
Libelloides coccajus
Pentatomidae
Carpocoris mediterraneus mediterraneus (Tamanini, 1958)

(Tamanini, 1958) - Monte Muto, 23 ottobre 2023.
Carpocoris pudicus (Poda, 1761)

(Poda, 1761) - Monte Muto, 26 settembre 2023.

(Poda, 1761) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Poda, 1761) - Monte Muto, 3 settembre 2023.
Codophila varia (Fabricius, 1787)

(Fabricius, 1787) - Monte Muto, 23 ottobre 2023.

(Fabricius, 1787) - Monte Cila, 6 ottobre 2023.
Graphosoma italicum (Müller, 1758)

(Müller, 1758) - Monte Muto, 23 ottobre 2023.

(Müller, 1758) - Monte Muto, 23 ottobre 2023.

(Müller, 1758) - Monte Muto, 8 ottobre 2023.
Graphosoma semipunctatum (Fabricius, 1775)

(Fabricius, 1775) - Monte Cila, 11 novembre 2023.
Halyomorpha halys (Stål, 1855)

(Stål, 1855) - Monte Cila, 6 ottobre 2023.
Coreidae
Coreus marginatus (Linnaeus, 1758)

(Linnaeus, 1758) - Monte Muto, 26 settembre 2023.
Miridae
Lygus pratensis (Linnaeus, 1758)

(Linnaeus, 1758) - Rive del Volturno (Alife), 11 agosto 2023.

(Linnaeus, 1758) - Rive del Volturno (Alife), 11 agosto 2023.
Rhopalidae
Stictopleurus punctatonervosus (Goeze, 1778)

(Goeze, 1778) - Monte Muto, 23 ottobre 2023.

(Goeze, 1778) - Monte Muto, 23 ottobre 2023.