

Imenotteri
Gli imenotteri sono un vasto ordine di insetti che comprende oltre 120.000 specie diffuse in ogni parte del mondo. Il nome fa riferimento alle ali membranose e deriva dal greco hymèn=membrana e pteròn=ala. Le ali, quando sono presenti, sono in numero di quattro, con le anteriori più sviluppate delle posteriori. In posizione di riposo sono ripiegate all'indietro orizzontalmente lungo il dorso. Questi insetti mostrano numerose specializzazioni ecologiche: esistono specie fitofaghe, specie predatrici e specie parassitoidi. Molti imenotteri hanno notevole importanza per le attività agricole, sono infatti insetti pronubi e svolgono un ruolo ecologico essenziale per l’impollinazione dei fiori.
L'apparato boccale è di tipo masticatore, provvisto di mandibole robuste, usate per la manipolazione del cibo. Nelle api e nei bombi è di tipo succhiatore, adattato a raccogliere il polline o a raggiungere il nettare dei fiori. Alcune specie parassite sono di grande interesse perché possono essere utilizzate nella lotta biologica contro alcuni parassiti delle piante.
La maggior parte degli imenotteri conduce vita solitaria, tuttavia in questo ordine sono rappresentate le forme più evolute e complesse di struttura sociale, estremamente interessanti dal punto di vista etologico. Tra le più conosciute e studiate sono le strutture sociali delle api, delle vespe e delle formiche.
Bombus pascuorum
Apidae
Bombus barbutellus (Kirby, 1802)

(Kirby, 1802) - San Michele (Alife), 21 giugno 2023.

(Kirby, 1802) - San Michele (Alife), 21 giugno 2023.

(Kirby, 1802) - San Michele (Alife), 21 giugno 2023.

(Kirby, 1802) - San Michele (Alife), 21 giugno 2023.

(Kirby, 1802) - San Michele (Alife), 21 giugno 2023.
Bombus campestris (Panzer, 1801)

(Panzer, 1801) - Lago Matese, 2 settembre 2023.

(Panzer, 1801) - Lago Matese, 2 settembre 2023.

(Panzer, 1801) - Monte Mutria, 28 luglio 2023.

(Panzer, 1801) - Monte Mutria, 28 luglio 2023.

(Panzer, 1801) - Monte Mutria, 28 luglio 2023.

(Panzer, 1801) - Monte Mutria, 28 luglio 2023.

(Panzer, 1801) - Monte Mutria, 28 luglio 2023.

(Panzer, 1801) - Monte Mutria, 28 luglio 2023.
Bombus hortorum (Linnaeus, 1761)

(Linnaeus, 1761) - Monte Muto, 2 agosto 2023.

(Linnaeus, 1761) - Monte Muto, 2 agosto 2023.

(Linnaeus, 1761) - Monte Muto, 2 agosto 2023.

(Linnaeus, 1761) - Monte Muto, 2 agosto 2023.
Bombus lapidarius (Linnaeus, 1758)

(Linnaeus, 1758) - Monte Muto, 2 agosto 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Muto, 2 agosto 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Muto, 2 agosto 2023.
Bombus pascuorum (Scopoli, 1763)

(Scopoli, 1763) - San Michele (Alife), 8 settembre 2023.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 26 luglio 2023.

(Scopoli, 1763) - Valle Paterno, 3 giugno 2023.

(Scopoli, 1763) - Valle Paterno, 3 giugno 2023.

(Scopoli, 1763) - Valle Paterno, 3 giugno 2023.

(Scopoli, 1763) - Lago di Gallo Matese, 20 aprile 2023.

(Scopoli, 1763) - Lago di Gallo Matese, 20 aprile 2023.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 6 agosto 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 6 agosto 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 6 agosto 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 6 agosto 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 6 agosto 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 6 agosto 2022.

(Scopoli, 1763) - Valle del Torano, 2 giugno 2022.
Bombus pratorum (Linnaeus,1761)

(Linnaeus,1761) - Monte Muto, 26 luglio 2023.

(Linnaeus,1761) - Monte Muto, 26 luglio 2023.

(Linnaeus,1761) - Monte Muto, 26 luglio 2023.

(Linnaeus,1761) - Monte Muto, 26 luglio 2023.

(Linnaeus,1761) - Monte Muto, 26 luglio 2023.
Bombus ruderatus (Fabricius, 1775)

(Fabricius, 1775) - Valle del Torano, 2 giugno 2022.

(Fabricius, 1775) - Valle del Torano, 2 giugno 2022.
Bombus terrestris (Linnaeus, 1758)

(Linnaeus, 1758) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Raspato, 23 aprile 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Raspato, 23 aprile 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Raspato, 23 aprile 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Raspato, 23 aprile 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Raspato, 23 aprile 2023.

(Linnaeus, 1758) - Monte Raspato, 23 aprile 2023.

(Linnaeus, 1758) - Lago Matese, 19 giugno 2022.
Bombus vestalis (Geoffroy, 1785)

(Geoffroy, 1785) - Monte Muto, 8 luglio 2023.

(Geoffroy, 1785) - Monte Muto, 8 luglio 2023.

(Geoffroy, 1785) - Monte Muto, 10 luglio 2022.

(Geoffroy, 1785) - Monte Muto, 10 luglio 2022.

(Geoffroy, 1785) - Monte Muto, 10 luglio 2022.

(Geoffroy, 1785) - Lago Matese, 15 giugno 2022.

(Geoffroy, 1785) - Lago Matese, 15 giugno 2022.

(Geoffroy, 1785) - Lago Matese, 15 giugno 2022.
Rhodanthidium septemdentatum (Latreille, 1809)

(Latreille, 1809) - Monte Cila, 25 aprile 2023.

(Latreille, 1809) - Monte Cila, 25 aprile 2023.

(Latreille, 1809) - Monte Cila, 25 aprile 2023.

(Latreille, 1809) - Monte Cila, 25 aprile 2023.

(Latreille, 1809) - Monte Cila, 25 aprile 2023.
Xylocopa violacea (Linnaeus, 1758)

(Linnaeus, 1758) - Rive del Volturno (Ailano), 12 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Rive del Volturno (Ailano), 12 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Rive del Volturno (Ailano), 12 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Rive del Volturno (Ailano), 12 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Piedimonte Matese, 10 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Piedimonte Matese, 10 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Piedimonte Matese, 10 settembre 2023.

(Linnaeus, 1758) - Piedimonte Matese, 10 settembre 2023.
Colletidae
Colletes hederae (Schmidt & Westrich 1993)

(Schmidt & Westrich 1993) - Monte Cila, 6 ottobre 2023.

(Schmidt & Westrich 1993) - Monte Cila, 6 ottobre 2023.

(Schmidt & Westrich 1993) - Monte Cila, 6 ottobre 2023.

(Schmidt & Westrich 1993) - Monte Cila, 6 ottobre 2023.
Halictidae
Halictus scabiosae (Rossi, 1790)

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Rossi, 1790) - Monte Muto, 12 agosto 2023.
Halictus sexcinctus (Fabricius, 1775)

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 31 agosto 2023.
Ichneumonidae
Eutanyacra picta (Scrank, 1776)

(Scrank, 1776) - Piedimonte Matese, 30 ottobre 2023 (Osservazione e foto: Massimo Carnevale).
Vulgichneumon cfr. suavis (Gravenhorst, 1820)

(Gravenhorst, 1820) - Campo Figliolo, 29 ottobre 2023.

(Gravenhorst, 1820) - Campo Figliolo, 29 ottobre 2023.

(Gravenhorst, 1820) - Campo Figliolo, 29 ottobre 2023.
Megachilidae
Anthidium florentinum (Fabricius, 1775)

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 2 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 2 agosto 2023.

(Fabricius, 1775) - Monte Muto, 2 agosto 2023.
Megachile lagopoda (Linnaeus, 1761)

(Linnaeus, 1761) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Linnaeus, 1761) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(Linnaeus, 1761) - Monte Muto, 3 settembre 2023.
Megachile sculpturalis (Smith, 1853)

(Smith, 1853) - Monte Muto, 12 agosto 2023.

(Smith, 1853) - Monte Muto, 12 agosto 2023.
Pompilidae
Cryptocheilus versicolor (Scopoli, 1763)

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 26 settembre 2023.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 26 settembre 2023.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 26 settembre 2023.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 26 settembre 2023.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 26 settembre 2023.

(Scopoli, 1763) - Monte Muto, 26 settembre 2023.
Scoliidae
Megascolia maculata subsp. flavifrons (Fabricius, 1787)

(Fabricius, 1787) - Monte Muto, 1° luglio 2023.

(Fabricius, 1787) - Monte Muto, 1° luglio 2023.

(Fabricius, 1787) - Monte Muto, 1° luglio 2023.

(Fabricius, 1787) - Rive del Volturno (Ailano), 22 luglio 2023.
Scolia hirta (Schrank, 1781)

(Schrank, 1781) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Schrank, 1781) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Schrank, 1781) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Schrank, 1781) - Monte Muto, 31 agosto 2023.
Sphecidae
Isodontia mexicana (de Saussure, 1867)

(de Saussure, 1867) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(de Saussure, 1867) - Monte Muto, 3 settembre 2023.

(de Saussure, 1867) - Monte Muto, 3 settembre 2023.
Tenthredinidae
Macrophya montana (Scopoli, 1763)

(Scopoli, 1763) - Monte Raspato, 24 giugno 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Raspato, 24 giugno 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Raspato, 24 giugno 2022.

(Scopoli, 1763) - Monte Raspato, 24 giugno 2022.
Vespidae
Delta unguiculatum (Villers, 1789)

(Villers, 1789) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Villers, 1789) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Villers, 1789) - Monte Muto, 31 agosto 2023.

(Villers, 1789) - Monte Muto, 31 agosto 2023.
Eumenes mediterraneus (Kriechbaumer, 1879)

(Kriechbaumer, 1879) - Piedimonte Matese, 23 ottobre 2023.

(Kriechbaumer, 1879) - Piedimonte Matese, 23 ottobre 2023.

(Kriechbaumer, 1879) - Piedimonte Matese, 23 ottobre 2023.

(Kriechbaumer, 1879) - Piedimonte Matese, 23 ottobre 2023.